All'Opera!
Laboratorio teatrale
gennaio-giugno 2023

Si je t'aime, prends garde à toi!
Quest'anno il laboratorio è stato sedotto da Carmen. Ci ha lanciato il suo fiore di gaggia rosso e noi come Don Josè l'abbiamo raccolto e siamo finite per amarla. Ohibò.
Ecco che il laboratorio teatrale si metterà all'Opera per realizzare uno spettacolo ispirato a Carmen di Bizet.
In che modo?
1. La prima fase del laboratorio è dedicata alla conoscenza, a lavori di espressività fisica e di improvvisazione (ovvero iniziamo giocando per allentare la coscienza e il superio)
2. La seconda fase del laboratorio è dedicata alla lettura e allo studio del libretto di Bizet
3. La terza fase del laboratorio prevede esercizi di improvvisazione fisica, vocale e di parola su alcuni passaggi della Carmen. (Nel nostro metodo di lavoro l'autrice scrive in itinere il testo dello spettacolo avvalendosi anche di spunti per la scrittura provenienti da ricerche sceniche fatte durante il laboratorio)
.4. La quarta fase del laboratorio prevede lo studio del copione scritto da Chiara Guarducci e lo studio dell'interpretazione
5. La quinta fase è il montaggio dello spettacolo.
A chi è rivolto?
A tutti. Non mettiamo limiti di esperienza teatrale. Nei nostri laboratori ci sono persone che hanno diversa esperienza teatrale e chi non ne ha nessuna.
Quando e dove?
Ogni lunedì sera a partire dal 9 gennaio 2023 dalle ore 20.15 alle 23.00, presso associazione Isola di Santa Croce, via de Malcontenti 12, Firenze.
Lo spettacolo si terrà a giugno in date da definire. Nelle settimane antecedenti lo spettacolo verranno svolti incontri aggiuntivi di prova.
Lunedì 9 gennaio 2023 ore 20.15
Serata di presentazione e prova aperta a tutti
Chi conduce?
Laura Cioni e Chiara Guarducci.
Lavoriamo insieme dal 2014. Tutti gli spettacoli che abbiamo realizzato li trovate in questo sito nella sezione teatro. Sempre da 2014 conduciamo laboratori di teatro con la stessa formula: uno spazio di lavoro aperto a tutti e finalizzato alla costruzione di uno spettacolo. Chiara è una drammaturga fiorentina, una penna carnosa e pungente, se volete assaggiare la sua scrittura consiglio "Monologhi" ed. Titivillus 2018. Su di me potete trovare molte cose nelle altre sezioni del sito.
Condividiamo il teatro che ci piace in questo decalogo:
1. Il teatro è libero da giochi di potere, seduzioni, supremazie, competizioni
2. Il teatro è un gioco, né vero né falso, vero e falso
3 Il teatro è serio come il gioco
4. Il teatro è un modo per avvicinare la follia, il dolore, l'estasi e la gioia, senza impazzire, morire, salvarsi e guarire
5. Il teatro è soggetto a continue contraddizioni e virate come la vita
6. Il vero teatro non esiste, esistono cifre e modi di avvicinare la rappresentazione
7. Il teatro e la vita sono tragicomici
8. Il teatro è divertente, diverge, mai conforme
9. Il teatro è scandaloso, svela segreti e inibizioni
10. Il teatro è inutile perciò liberatorio
Per info : cioni.laura.psi@gmail.com , 338107323
.....................................................
Laboratorio 2022

Sortilegi e Trasformazioni
fiabe
teatro
psicoanalisi
Laboratorio di ricerca teatrale con Laura Cioni e Chiara Guarducci
Bosco della psiche. Padri incestuosi, madri crudeli, figli in esilio, spose dimenticate, principi maledetti. Orchi, streghe, sortilegi. Le fiabe raccontano esperienze cruciali della condizione umana e di come qualcuno sia riuscito a mutare la propria sfortuna in favorevole sorte.
Nel laboratorio partiremo dalla lettura di fiabe scelte e dalle risonanze che creano nel gruppo, ci concentreremo su alcuni snodi cruciali dell’intreccio per poi passare a una fase di improvvisazione performativa, ricerca scenica e riscrittura.
Non si tratta di rappresentare la fiaba tout court ma di raccogliere stimoli tematici che creino un impatto con l'immaginario e permettano un'esplorazione soggettiva che ci conduca dove ancora non sappiamo. Corpo, voce, parola, i nostri veicoli. La riscrittura dei quadri fatta dai partecipanti verrà seguita dall'autrice Chiara Guarducci.
Il laboratorio si rivolge a chi voglia fare un’esperienza di ricerca teatrale, allenandosi alla rappresentazione e mettendo in gioco le componenti della "persona", ciascuno a partire dalle sue possibilità.
Cosa faremo: ci concentreremo su alcune fiabe scelte, le leggeremo e le useremo per fare esercizi di improvvisazione teatrale, di lettura espressiva, di studio del gesto scenico, ma anche per giochi di scrittura e di riscrittura personale di segmenti narrativi.
La psicoanalisi aiuta a rintracciare alcune corrispondenze fra gli scenari fiabeschi e gli scenari della psiche, offre una "postura", un atteggiamento orientativo, la messa in moto di un transito che rinvii dalla fiaba al gruppo di lavoro e che attivi un circuito fra persona, gruppo e rappresentazione.

Quando:
Il laboratorio si svolgerà ogni lunedì sera a partire da lunedì 10 gennaio 2022 e terminerà lunedì 30 maggio con una lezione aperta al pubblico. Orario 20.15 / 23.00
La prima lezione, lunedì 10 gennaio 2022, è gratuita e di prova.
Dove:
Ass. Isola di Santa Croce, via de Malcontenti 12, Firenze.
Per info e costi:
cioni.laura.psi@gmail.com, 338/1407323